Ikea, a proposito di mobili

La storia di IKEA!

“Il design non è solo quello che sembra, il design è anche come funziona!” – Mr. Ingvar Kamprad – Fondatore, IKEA.

E’ proprio vero quando dicono che la necessità aguzza l’ingegno. Molti anni fa in Svezia, un bambino di 5 anni iniziò a vendere fiammiferi, lo stesso ragazzo a 10 anni aveva già ampliato la sua attività vendendo decorazioni natalizie, penne e matite. Il ragazzo di cui stiamo parlando altri non è che il signor Ingvar Kamprad, fondatore della più grande azienda di mobili del mondo, IKEA.

Nato a Småland, in Svezia, questo intraprendente ragazzo alla giovane età di 17 anni, investe i propri risparmi in una attività di decorazioni natalizie, cornici e articoli di cartoleria, siamo nel 1943 e Ingvar Kamprad, aveva appena fondato IKEA, un acronimo delle sue iniziali, il nome della fattoria di famiglia dove era nato (Elmtaryd) e il villaggio più vicino (Agunnaryd). Non sapeva che un giorno IKEA sarebbe diventato il leader mondiale nel settore dei mobili innovativi e a basso costo e avrebbe avuto oltre 370 negozi in 47 paesi.

IKEAIl mega mondo di IKEA

Due anni dopo, nel 1945, Kamprad inizia a pubblicizzare IKEA sui giornali locali ed utilizzare un furgoncino per consegnare i suoi articoli. Nel 1948, produce una linea di mobili, avvalendosi di produttori locali e riscuotendo un enorme successo. L’arredamento IKEA diviene presto famoso in tutta la Svezia. Il signor Kamprad intuì che era più facile vendere mobili su larga scala usando un catalogo, e così nel 1951 nasce il primo catalogo IKEA.

IKEA
La gamma infinita di IKEA

Credendo fermamente nella funzionalità dei mobili, nella loro facilità d’uso e versatilità, Kamprad voleva che i suoi prodotti raggiungessero le masse. Il primo showroom IKEA, apre le sue porte al pubblico ad Almhult, in Svezia, nel 1953. Dopo soli 10 anni di attività, IKEA aveva già sbaragliato la maggior parte della sua concorrenza.

Ciò che distingue IKEA dagli altri marchi di mobili, è la premessa che tutti possono assemblare i propri mobili da soli e quindi la possibilità di confezionare imballaggi piatti! Come al solito, è stata la necessità che ha dato origine a questa idea da un milione di dollari, quando uno dei collaboratori dell’azienda rimuove le gambe di un tavolino, per farlo entrare nell’auto senza danneggiarlo. Dopo questa intuizione, la società inizia ad esplorare la possibilità di imballare in modo piatto tutti i mobili fabbricati, da vendere con un manuale e assemblati poi dai clienti stessi. Questo imballaggio piatto ha ridotto i costi di spedizione e di produzione a un livello completamente nuovo.

Allora, qual è il segreto di tanto successo? Perchè i suoi mobili vengono venduti in tutto il mondo? Qual è la sua peculiarità? Bene, IKEA è la prova che un design semplice e minimalista, in cui la forma segue la funzione, vince sempre tra le masse, piuttosto che un design complicato ma esteticamente piacevole. I prodotti IKEA, anche se un po ‘standard, sono facili da assemblare, riparare e hanno molteplici usi. Sebbene IKEA non è la nostra prima scelta nell’ acquisto di mobili rispetto alla nostra personalità o al nostro carattere, offre una soluzione semplice per le esigenze quotidiane che è esattamente ciò che vende sul mercato. Inoltre, gli intensi controlli di qualità e le innovazioni IKEA , assicurano che l’azienda rimanga in cima alle vendite e continui ad attrarre clienti.

Con un patrimonio netto di 4,2 $ miliardi, ha insegnato ad altri designer una lezione inestimabile. “Semplicità e buon senso dovrebbero caratterizzare la pianificazione e la direzione strategica”. Non è necessario che il design sia ornato o complesso per avere successo. Identificare i problemi quotidiani e trovare soluzioni favorevoli è la spina dorsale di un buon design. Che si tratti del mondo del mobile, degli interni, della moda, ecc. l’ingegnosità di un design risiede nella sua semplicità. Il signor Ingvar Kamprad testimonia il fatto che nulla attira di più le masse quanto trarre il massimo utile da ciò che acquistano.

IKEA

Il 27 gennaio 2018, Ingvar Kamprad, il cervello e l’anima dell’ IKEA muore lasciandosi alle spalle la sua eredità. IKEA continua a ispirare designer ed a promuovere progetti. Questo è il nostro piccolo omaggio ad una grande uomo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *